La gestione del dolore al DEA.
Tributo al Prof. Domenico Gioffrè
G. Diricatti, M. Santini, E. Orsitto Dipartimento di Emergenza-Accettazione A.O.U.P. A....
Read MoreG. Diricatti, M. Santini, E. Orsitto Dipartimento di Emergenza-Accettazione A.O.U.P. A....
Read MoreP. Malacarne Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione 6 AOUP L’accesso alle cure intensive...
Read MoreT. Bocci, A. Di Rollo, M.R. Ferraro, M. Bortolotta, D. Barloscio, L. Parenti, M. Santin, F....
Read MoreG. De Carolis SD Anestesia e Terapia del Dolore – AOUP – Centro Hub Toscana L’utilizzo della corrente elettrica per il controllo del dolore risale al 1969, ma solo nel 1983 viene introdotto il primo elettrodo nel...
Read MoreP. Malacarne Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione VI – AOUP F. Ghelardoni Resp. Camera...
Read MoreP. Malacarne Anestesia e Rianimazione 6 e P.S. – AOUP F. Forfori Anestesia e Rianimazione 4...
Read MoreA. Paolicchi Anestesia e Terapia del Dolore – AOUP Il dolore postoperatorio è un dolore...
Read MoreP. Malacarne U.O. Anestesia e Rianimazione 6 – AOUP L’evoluzione delle conoscenze mediche e infermieristiche e la disponibilità di farmaci e tecnologie salva-vita ha reso possibile mantenere artificialmente in vita nei...
Read MoreP. Malacarne Dip. Emergenza Urgenza, UO Anestesia, Rianimazione e Pronto Soccorso, AOUP La D.G.R....
Read MoreP. Malacarne DEU AOUP Dal punto di vista strutturale, sono 5 le novità sostanziali: – il numero dei posti-letto della Rianimazione è passato da 10 a 12, pur rimanendo invariato il numero degli infermieri (5 per turno):...
Read MoreG. De Carolis Anestesista – UO Terapia del Dolore AOUP P. Poli Direttore UO Terapia del Dolore AOUP L’utilizzo della corrente elettrica per il controllo del dolore risale al 1969, ma solo nel 1983 viene introdotto il primo...
Read More