E. Armienti Commissione Giovani Medici

Molti di voi ricorderanno, chi con affetto, chi con orgoglio, chi con timore, i primi passi mossi nella carriera medica: il desiderio di misurarsi, di fronte ai pazienti, con il vasto bagaglio di conoscenze ben accumulate con gli anni di studio, magari arricchito dall’entusiasmo di seguire un proprio Maestro-mentore nell’acquisire la pratica e la sensibilità che l’Arte Medica chiede di applicare ogni giorno.

E’ con lo stesso spirito che, anche oggi, i giovani medici affrontano il loro ingresso nel lavoro ma, ahimè, in un mondo arricchito di complessità, burocrazia e mancanza di risorse per collocare e/o formare al meglio queste forze fresche.

La Commissione Giovani Medici si è andata costituendo, anche a Pisa, all’indomani delle difficoltà emerse con la nazionalizzazione del concorso per l’accesso alle Scuole di Specialità e dopo che, con migliaia di colleghi in tutto il Paese, abbiamo visto, bruscamente, l’interrompersi quella continuità di formazione/professione che segnava il nostro progetto di vita e di carriera; fenomeno che, fino a poco tempo fa, interessava una fetta probabilmente meno cospicua di giovani Medici ed in maniera meno continuativa.

Il confronto ed il supporto che ci siamo offerti gli uni con gli altri di fronte al vasto e complesso tema del Concorso Nazionale è risultato prezioso ed ha reso evidente come fossero tanti i campi in cui un nuovo abilitato ha la necessità di avere risposte. Sempre meno ci si affianca alla figura del mentore di cui sopra (anche perché non è più finalizzata ad una continuità anche professionale) e di fronte alle attuali richieste di performance da parte di un professionista della salute non è possibile permettersi l’ingenuità dell’inesperienza.

In un mondo in cui le informazioni corrono velocemente, e che la nostra generazione cavalca con familiarità, spesso è facile che si spargano voci di dubbia attendibilità ed è faticoso e difficile orientarsi tra pareri personali amplificati dai social.

Ed è da questa esperienza che è nata l’importanza di integrare tra loro l’istituzione dell’Ordine e la generazione dei Giovani Medici, under 40, “formandi”, “formaturi” e “da poco formati”.

La commissione è composta da 2 medici specializzandi, 2 medici che hanno terminato il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, 2 medici in attesa di completare il proprio percorso formativo ed un odontoiatra.

Ci prefiggiamo di:

• svolgere un ruolo di raccolta di informazioni utili da condividere con i colleghi neo-laureati;

• analizzare le criticità della formazione post-laurea e del lavoro medico precario allo scopo di mettere in campo azioni di tutela e collaborazione da parte dell’Ordine;

• rappresentare in seno al Consiglio dell Ordine le istanze dell’eterogenea categoria dei giovani medici ed odontoiatri.

Nella sezione “Attività Giovani Medici” del sito www.omceopi.org potete trovare riferimento alle iniziative che sono state fin ora svolte e le informazioni sulle attività future.

I colleghi che volessero contattarci per chiedere informazioni e soprattutto di apportare un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo mail OMCeOPi.young@gmail.com.