Una targa alla carriera è stata consegnata per meriti acquisiti a:

Prof. Carlo Bartolozzi

Il professor Carlo Bartolozzi, nato a Jesolo (Venezia) nel 1947, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 all’Università di Padova.

CARRIERA ACCADEMICA

La carriera accademica del professor Bartolozzi è iniziata nel 1977 all’Università di Firenze, dove nel 1980 è diventato professore associato di Radiologia. Nel 1990, vincitore di concorso per professore ordinario, viene chiamato a ricoprire la cattedra di Radiologia all’Università di Pisa. Dallo stesso anno è direttore della Scuola di Specializzazione di Radiologia.

Dal 1999 al 2007 è stato direttore del dipartimento di Oncologia, dei trapianti e delle nuove tecnologie in medicina dell’Università di Pisa. Nello stesso periodo è stato rappresentante d’area per i dipartimenti di Medicina e Veterinaria.

È stato coordinatore di gruppi di ricerca dell’Università di Pisa in dieci progetti finanziati dall’Unione Europea e in numerosi programmi di ricerca di interesse nazionale.

È stato insignito dell’Ordine del Cherubino dell’Università di Pisa nel 2011.

CARRIERA ASSISTENZIALE

Riguardo all’attività assistenziale, è stato responsabile della Radiodiagnostica universitaria dal 1990, prima nella sede di Santa Chiara e di seguito nella nuova sede di Cisanello.

È stato direttore del Dipartimento ad attività integrata “Radiologia Diagnostica e Interventistica” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana dal 2004 al 2007 e dal 2010 al 2015.

CARRIERA SCIENTIFICA

In ambito internazionale è stato “Visiting Professor” in numerose sedi universitarie, tra le quali l’Università di Cambridge, l’Università di Chicago e Cleveland.

È membro fondatore dell’Istituto Europeo per la ricerca biomedica.

È stato Presidente della “European Society of Magnetic Resonance in Medicine and Biology” dal 2000 al 2001. Dal 2005 al 2007 è stato presidente della “European Society of Gastrointestinal and Abdominal Radiology”.

Presidente del Congresso annuale della “European Society of Gastrointestinal and Abdo-minal Radiology”, Firenze 2005.

È stato Co-Chairman dell’”Interventional Congress of Radiology” a San Paolo nel 2012.

Presidente del 46° Congresso Nazionale della Società di Radiologia Medica a Firenze nel 2014.

È inoltre membro di molte Società scientifiche della disciplina e tra queste è socio onorario della Società Austriaca di Radiologia, della Società Belga di Radiologia, della Società Francese di Radiologia, della Società Svizzera di Radiologia, della Società Iraniana di Radiologia e della Società di Radiologia dell’Asia e Oceania.

Nel Dicembre 2016 è stato nominato a Chicago, Membro Onorario del RSNA (Radiological Society of North America) che rappresenta la più alta onorificenza mondiale della disciplina radiologica.

Nel 2009 ha ricevuto la Medaglia d’oro della “European Society of Gastrointestinal and Abdominal Radiology”.

Ha tenuto letture onorarie in numerosi Convegni e tra queste la “Lettura Onoraria” all’“European Congress of Radiology“(ECR) – Vienna 2009.

Ha tenuto inoltre letture su invito in 35 diverse nazioni a livello mondiale.

Ha pubblicato 20 monografie ed è Autore o Co-Autore di oltre 350 articoli su riviste indicizzate (fonte Scopus).

I suoi studi e il suo lavoro hanno contribuito allo sviluppo e all’applicazione diagnostica di Ecografia, TC e Risonanza Magnetica nell’ambito di patologie toraco-addominali.

ATTUALE POSIZIONE

Il Professor Bartolozzi ha cessato il servizio presso l’Università di Pisa in data 1 Novembre 2015 e svolge attività libero professionale nell’ambito della diagnostica di Ecografia, TC e Risonanza Magnetica presso le strutture private di Firenze (Centro Diagnostico Leonardo Da Vinci) e di Pisa (Clinica San Rossore).

Dott. Claudio Cioni

Il dott. Claudio Cioni nato a Pisa il 09/07/1947, laureato In Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa il 30/10/1973, specializzato in Malattie del tubo digerente sangue e ricambio nel 1975.

Ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Nel 1974 ha iniziato la Sua attività professionale di Medico di Medicina generale fino alla data del pensionamento nell’anno 2012.

Ha esercitato la professione con alto senso del dovere stabilendo sempre un rapporto di piena solidarietà e disponibilità sia con i pazienti che con le persone con le quali è venuto in contatto.

Tale atteggiamento, connaturato al suo modo di essere, ha continuato ad avere anche dopo il pensionamento con molti suoi ex pazienti ed altrettanti amici che gli si rivolgono ancora, per la sua maturata esperienza e umanità.

Infine piace evidenziare il rapporto di vera amicizia con quei Colleghi che erano e sono suoi veri estimatori.

Il Collega con buona ragione può essere indicato come esempio per le giovani leve.

Dott. Franco Pancani

Il Dott. Franco Pancani è nato a  Lucca il giorno 8 novembre 1945.

Si è laureato all’Università di Pisa in Medicina e Chirurgia il 24/11/1971.

Dopo le prime preziose esperienze presso i reparti di Chirurgia e di Pronto Soccorso degli Ospedali di Lucca e di Pescia, già nel settembre del 1972 era iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Pisa.

Da allora la sua carriera si è svolta esclusivamente in ambito libero professionale.

Stabilitosi a Bientina iniziò con successo ad esercitarvi come medico di base. Il giorno 8 luglio 1975 ottenne col Prof. Renato Bandettini la specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria e dal 1976 iniziò a svolgere l’attività di libero professionista odontoiatra nel suo studio di Bientina.

Ha fatto del perfezionismo un cardine della sua attività frequentando numerosissimi corsi di aggiornamento in Italia ed all’estero con i più noti maestri nazionali ed internazionali. Da allora è stato socio di primarie società culturali come la S.I.E., ecc..

Ha seguito con particolare passione gli insegnamenti del Dott. Michele Cagidiaco ed il Prof. Carlo Guastamacchia. Ha sviluppato una esperienza quarantennale nella ergonomia odontoiatrica. Seguendo questi approfondimenti ha sempre cercato di sviluppare all’interno dello Studio la professionalità del gruppo (odontoiatri, assistenti, igienista, segretaria) ritenendo che il successo nell’odontoiatria si possa ottenere grazie ad uno stretto coinvolgimento delle individualità.

Impegnato dal 1978 nell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), è stato dal  1997 al  2002 Segretario Sindacale Provinciale della Sezione di Pisa e dal 2002 al 2007 ne è stato il Presidente.

Dal 2006 al 2016 è stato eletto Presidente della C.A.O. (Commissione degli Iscritti all’Albo degli Odontoiatri) dell’OMCeO di Pisa .e membro del Consiglio Direttivo dell’OMCeO di Pisa dal 2006 ad oggi.

Dopo questa breve sintesi del curriculum professionale è con nostro grande piacere che consegnamo al Dott. Franco Pancani questa targa per conto dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pisa come riconoscimento della sua carriera di medico e di odontoiatra.

GRAZIE Dott. Franco Pancani!.

Dott.ssa Maria Grazia Salimbeni

La Dott.ssa Grazia Maria  Salimbeni si è laureata a Pisa, specializzata in Chirurgia Plastica presso l’Università degli Studi di Torino e Chirurgia della Mano presso l’Università degli Studi di Pavia.

Successivamente si è perfezionata in Microchirurgica Ricostruttiva presso università di Vienna, Galles del Sud (Chepstow), Glasgow, Helsinki e della Harward  di Boston.

Ha prestato servizio presso la Divisione di Chirurgia Plastica dell’Ospedale di Pisa, prima come Assistente, poi come Aiuto e poi come titolare di Modulo e di Sezione di Microchirurgia in Chirurgia Plastica. Durante gli anni di servizio presso l’Ospedale Santa Chiara a Pisa si è occupata principalmente di Chirurgia e Microchirurgia Ricostruttiva dell’Apparato Locomotore collaborando con la Clinica Ortopedica, con la Clinica Otorinolaringoiatrica e con la Clinica Neurochirurgica.

E’ stata docente di Microchirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e di Otorinolaringoiatrica della Unipi ed ha collaborato con la scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica della Università degli studi di Napoli per la Microchirurgia e per la Chirurgia della Paralisi Facciale, con l’Università di Maastricht per l’organizzazione di un centro per la terapia chirurgica della Paralisi Facciale.

Ha condiviso con la Dott.ssa Manuela Roncella il Premio Pisa Donna 2000 assegnato dalla Regione Toscana e con il patrocinio del Comune di Pisa per l’impegno nella riabilitazione chirurgica dopo chirurgia demolitiva della mammella.

Ha partecipato come Relatore e Docente a numerosi Congressi e Corsi nazionali ed internazionali anche se ha dato una spiccata preferenza alla comunicazione orale. Ha pubblicato capitoli di libri in tema di paralisi facciale

Presidente EURAPS (European Association of Plastic Surgeons) per l’Anno 2013-2014.

Dal 2001 si è dedicata soprattutto al trattamento chirurgico e microchirurgico della Paralisi Facciale e alla Chirurgia Oncologica correlata al Nervo Facciale, di Chirurgia dei tumori cutanei, in particolare del Melanoma.

I premiati per i sessant’anni di professione

Angeletti Carlo Alberto, Bandettini Marcello, Bianchi Ugo, Ipata Pier Luigi, Micheletti Gianfranco, Vivaldi Giuseppe

I premiati con medaglia d’oro per i cinquant’anni di professione

Barzan Laura, Rucciani Pieraldo, Cagidiaco Alessandro, Capria Alfonso, Cosci Raoul, Forli Cesare, Ghelarducci Brunello, Graziani Paolo, Guajana Giovanni, Minervini Riccardo, Murri Luigi, Papeschi Piero, Taddeucci Grazia, Tarantino Enrico, Zanasi Maria Angela